“Il Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo ed il Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo hanno
Prenotazioni on-line, ingressi scaglionati, posti contingentati, mascherine, distanza, controlli ai varchi e agli ingressi, intere aree interdette al traffico e ai pedoni, parcheggi gratuiti per
Si sta avviando verso la conclusione il dossier per l’ampliamento del Sito Seriale UNESCO “Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions
L’Abruzzo punta tutto sul tartufo e si prepara a candidarlo all’Unesco. Una tavola rotonda allargata con proposte e idee costruttive è stata organizzata dall’associazione tartufai
Un grande traguardo per il capoluogo abruzzese quello raggiunto con il riconoscimento della Perdonanza Celestiniana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte del Comitato Mondiale dell’UNESCO
Coldiretti Abruzzo commenta positivamente la decisione di proclamare la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte del Comitato intergovernativo dell’Unesco riunito a Bogotà, in Colombia.
Gli studenti dell’indirizzo “Chimica e materiali” dell’IIS “Majorana” di Avezzano sono stati premiati dal Comitato per l’Educazione alla Sostenibilità Agenda 2030 della Commissione Nazionale Italiana
Nei giorni scorsi è stato denunciato un uomo, cittadino di Lecce nei Marsi, sorpreso a tagliare legna senza le dovute autorizzazioni. L’operazione è stata messa
Il governatore della Regione Abruzzo Marco Marsilio apre alla candidatura di Cocullo a patrimonio dell’Unesco. La spinta del neo presidente abruzzese arriva a margine della